ORARI PER L’ANNO PASTORALE 2022-2023

(gli incontri si svolgono generalmente a San Leopoldo tranne per quei gruppi il cui numero di partecipanti e catechisti permetta vengano realizzati anche a Vetrego)

Rinascere nella Fede:

Primo anno (2015) ogni mercoledì a San Leopoldo dal 9 novembre 2022 (per iniziare tutti insieme ed in seguito anche a Vetrego, se i numeri lo richiederanno). 

Equipe di Catechesi: Fiorenza, Susanna, Chiara

Secondo anno (2014) ogni martedì alle 16.30 a San Leopoldo per tutti.

Equipe di Catechesi: Lucrezia, Bianca Maria, Rita, Marcello

Nella Comunione con il Signore:

Terzo anno (2013) ogni mercoledì alle ore 16.30 a San Leopoldo e a San Silvestro (Vetrego). 

Equipe di Catechesi: Maristella, Marina, Nicoletta, Federica, Eliana, Maria Antonietta con l’aiuto di Benedetta

Quarto anno (2012) ogni lunedì alle ore 16.30 a San Leopoldo per tutti.

Equipe di Catechesi: Margherita, Paola con l’aiuto di Maria Vittoria

Condotti dallo Spirito Santo:

Quinto anno (2011) ogni lunedì alle ore 16.00 a San Leopoldo per tutti.

Equipe di Catechesi: Cristina, Antonella, con l’aiuto di Alessia e Samuel

Sesto anno (2010) ogni martedì alle ore 16.00 a San Leopoldo

Equipe di Catechesi: Francesca, Margherita, don Mario B. con l’aiuto di Francesco

CRESIMANDI 2022 (2009) ogni mercoledì alle ore 16.30 a San Leopoldo (fino al 29 ottobre, proseguiranno poi con il GRUPPO GIOVANISSIMI)

Equipe di Catechesi: Fiorenza, Susanna, don Mario B. con l’aiuto di Edoardo e Angelica

Famiglia GEsù

I genitori sono coinvolti nell’itinerario di catechesi secondo modalità proprie ad ogni tappa del cammino vissuto dai loro figli. 

L’itinerario di catechesi parrocchiale segue quanto indicato dall’Ufficio Catechistico della Diocesi di Treviso. 

I gruppi vengono composti ad inizio di ogni anno, grazie all’iscrizione che avviene generalmente nel mese di settembre attraverso la compilazione di un modulo disponibile presso l’Ufficio Parrocchiale (via E. Wolf Ferrari 39/A, Mirano) firmato da uno dei genitori. 

Si assicura l’accoglienza di bambini e ragazzi residenti nel territorio parrocchiale oppure a seguito di un colloquio con il Parroco, che riconosca valide motivazioni. Riteniamo fondamentale che l’Iniziazione Cristiana (che comprende la celebrazione del Battesimo, della Cresima e dell’Eucaristia) fin dal Battesimo possa avvenire in un contesto di continuità educativa e di esperienza comunitaria della fede.

 

Vai alla pagina dell’UFFICIO CATECHISTICO DIOCESANO