La mattina di sabato 1 febbraio due pullman sono partiti alla volta di Padova per un pellegrinaggio al Santuario di San Leopoldo Mandic. La proposta si inserisce nel contesto della formazione in vista della celebrazione della Prima Confessione e della Prima Comunione. Padre Giovanni ha intrattenuto quaranta bambini con i loro genitori e nonni, insieme alle catechiste, sulla vita e la spiritualità del santo dell’unità e della riconciliazione. Ha suggerito quasi un motto per il cammino di crescita di tutti noi: “Un cuore grande, non un cuore di pietra”. Questa espressione ben raccoglie in poche ed incisive parole la vita cristiana incarnata dal piccolo frate venuto dall’est. Con gli occhi curiosi o aperti alla meraviglia della sua umile santità i pellegrini hanno potuto osservare luoghi ed oggetti testimoni della vocazione e del ministero di padre Leopoldo Mandic. Alla Santa Messa conclusiva il rinnovo della fede battesimale nell’ascolto di una parola impegnativa, ma nutriente: “Dio è amore”, “Il buon pastore dà la vita per le pecore”. Così l’apostolo Paolo e l’evangelista Giovanni hanno indicato nella liturgia della Parola la strada di ogni credente, di ogni famiglia e di ogni comunità: non separare mai Dio dall’amore e l’amore da Dio, metterci se stessi nel seguire il Signore Gesù, metterci il cuore!
UN CUORE GRANDE E NON DI PIETRA