L’estate 2022 nelle parrocchie San Leopoldo e San Silvestro si è aperta con il cammino di preparazione degli animatori in vista del Grest “Bejia-flor: racconti di un’estate”.
Un percorso vissuto insieme agli amici della Collaborazione Pastorale Miranese negli incontri in Patronato del Duomo e a Zianigo (17 e 24 maggio) con due proposte mirate a formare i più giovani al lavoro di squadra, alla responsabilità educativa proporzionata ad ogni età di servizio, all’empatia e alla cura delle relazioni nel periodo di giochi e attività più atteso e noto della stagione delle vacanze in parrocchia.
Per gli animatori delle nostre due parrocchie la preparazione è cominciata per tempo, già nel mese di aprile, per arrivare pronti all’esperienza programmata per la metà di giugno, dopo la bella ed entusiasmante novità della Festa di Sant’Antonio, la nuova Sagra di Vetrego.
Nei giorni immediatamente antecedenti la partenza del Grest una quattro giorni di formazione ha dato l’opportunità di sperimentare spirito comunitario, disponibilità nel lavoro di gruppo, creatività ed iniziativa nella dimensione laboratoriale e più giocosa.
In Val di Sella, accompagnati dal parroco e da alcune responsabili adulte (Antonella O. e Margherita D.C.), dal 16 al 19 giugno una ventina di giovanissimi e giovani hanno potuto toccare la bellezza di un sentire comune, di una attitudine al servizio e alla collaborazione necessari nell’organizzazione e nella gestione del Grest.
Il piccolo regalo finale (una scatolina con i doni e le qualità più belle, che riconosciamo nell’altro) ha dato la carica per partire col passo giusto.
Dal 20 giugno al 15 luglio ogni pomeriggio più di quaranta animatori* tra giovanissimi e adulti responsabili, coadiuvati dai nostri due “don Mario”, hanno dato vita nelle due parrocchie presso il Patronato Don Bosco e l’Oratorio San Francesco alla medesima proposta sul filo rosso della tematica offerta dall’Associazione NOI: “Bejia-flor: racconti di un’estate”.
Sono stati numerosi i bambini ed i ragazzi dai 7 ai 14 anni, che hanno accolto l’invito a viaggiare con la fantasia nelle storie drammatizzate dagli animatori, attraverso i giochi e i laboratori, ma anche in veri e propri viaggi nelle belle città a noi vicine di Venezia e Padova.
L’impeccabile programmazione delle due giornate (l’una girovagando tra calli e campanili, l’altra visitando nella città del Santo l’orto botanico e la Basilica antoniana) ha certamente offerto a quanti hanno partecipato esperienze uniche con una forte impronta formativa oltre che ricreativa.
La Festa dei Grest della Collaborazione Pastorale Miranese il 29 giungo è stata l’occasione per risentirsi parte di una Chiesa, di una fraternità più larga e viva. Teatro dell’evento è stato il parco Rabin e le strutture della parrocchia San Leopoldo.
L’attività con i Centri Estivi della Scuola dell’Infanzia “Immacolata Concezione” a Vetrego e la sponsorizzazione delle magliette dei Grest della Collaborazione Pastorale da parte di AVIS Mirano sono state altrettante esperienze di condivisione e di vicinanza tra realtà di servizio alla comunità.
Il collegamento da Leopoli con padre Moreno della famiglia religiosa Don Orione ha unito la nostra gioia alla tenacia voglia di vivere e di sperare nella pace dei ragazzi e degli animatori ucraini in questo tempo tanto duro della loro storia.
Nel corso del Grest ha avuto luogo anche il Camporagazzi “Sulle ali del Vento”. Una settimana in valle Aurina, presso la cittadina di Lutago (BZ), ha dato occasione ad una trentina di ragazzi (nati tra il 2008 e il 2010) di meditare pagine della S. Scrittura alla ricerca dell’azione dello Spirito di Dio.
Giochi, attività di riflessione, servizi quotidiani, escursioni e visite culturali hanno arricchito giornate alla scoperta dell’altro, di occhi e di parole, di gesti e di silenzi, di vita comune e di contemplazione della natura.
In generale questi quaranta giorni di offerta ricreativa e formativa rivolta a bambini e ragazzi realizzata nelle nostre due parrocchie di S. Leopoldo e S. Silvestro possono essere valutati molto positivamente.
Confidiamo di poter vedere crescere col tempo nuove generazioni più generose e disposte a ricambiare il bene ricevuto nell’infanzia e nell’adolescenza proprio da proposte simili a quelle messe in gioco tra giugno e luglio.
Le molte foto condivise e curiosamente osservate da migliaia di persone sui social media potrebbero far guadagnare più di un like all’estate in parrocchia, magari un “eccomi, ci sono anch’io” da chi, credendoci, vuol dare una mano.
E come gli aquiloni fatti volare nell’ultima giornata di Grest, possa la nostra speranza andare “verso l’alto”, come amava dire il giovane “delle otto beatitudini” Piergiorgio Frassati, e possa volare “Sulle ali del Vento” il sogno di comunità vive e apportatrici di vita, “passatrici” di quella vita piena che sgorga straripante dal Vangelo del Signore Risorto.
* Responsabili adulti, animatori ed aiuto-animatori 2022: Chiara C., Margherita D.C., Cristina M., Antonella O., Marzia P., Maristella P., Cinzia S., Sandra V., Nicoletta Z., Maria Vittoria N., Edoardo M., Angelica C., Samuela P., Francesco P., Pietro C., Giulia S., Emanuele M., Giulia Z., Daniel C., Elisa D.B., Riccardo V., Giacomo I., Soraya D.G., Francesco F., Alessio N., Marco F., Riccardo Giulio M., Klea S., Eleonora B., Arianna R., Beatrice L., Sara B., Maxim C., Giacomo M., Xhoena P., Sara F., Silvia M., Stefano F., Giacomo G., Giorgia C., Paolo M., Alessia P., Benedetta S., Angela Gabriela T., Kristel V., Isacco Z., Albrim K.