Riportiamo qui integralmente un articolo del settimanale cattolico, che presenta in modo molto attuale e pertinente uno sguardo sincero su uno degli aspetti più commerciali delle feste che stiamo per celebrare. Ringraziamo don Antonio Rizzolo per la risposta data al giovane Matteo.
“Caro don Antonio, come ogni anno si avvicina il 31 ottobre e con esso Halloween. È cosa risaputa che sia una festa di origine celtica, che non ha nulla a che vedere con la nostra fede e con la tradizione cristiana. Anzi, molto spesso essa esalta l’oscurità, il male e in casi estremi addirittura il diavolo. Nonostante ciò ormai si sta radicando nel nostro tessuto sociale, sopratutto tra i giovani come me. Io ho 19 anni e come tutti i giovani sento un po’ il richiamo a “far festa” e a divertirmi. Ma prima di tutto sono un cristiano e quindi volevo sapere se per un cristiano è lecito oppure no “festeggiare” Halloween e poi i giorni seguenti partecipare alla festa di tutti i santi e dei defunti. Matteo.

Lo spiega il nome stesso nella sua etimologia. Hallows indica i santi e -een la vigilia (da evening, sera). Quindi la parola significa sera o vigilia dei santi. Come per ogni festa cristiana, anche quella di tutti i santi inizia la sera o la notte precedente (come per la vigilia di Natale o la notte di Pasqua). Scrive don Andrea Lonardo, direttore dell’Ufficio catechistico della diocesi di Roma: «I cristiani – grandi maestri della gioia e del festeggiare – inventarono la festa dei santi (e la commemorazione dei morti) per celebrare il fatto che la morte era vinta e che il duro male era ormai sconfitto. Di questo dobbiamo parlare ai bambini, spiegando il nome Halloween». Prosegue don Lonardo, «i celti cattolici (gli antichi irlandesi) iniziarono a celebrare l’illuminazione della notte, le zucche che mettevano in fuga il male, il cielo che visitava la terra, i dolcetti che i morti portavano ai loro discendenti come segno del loro amore sempre presente e della loro intercessioni per i loro cari presso Dio, la sconfitta del male» (vedi il sito www.gliscritti.it).
La tradizione non è solo del Nord Europa. Per esempio, anche in Sicilia e Sardegna si usano i “dolci dei morti”. Cosa fare, allora? Forse è il caso che noi cattolici ci riappropriamo di Halloween, svincolandoci per quanto possibile dai legami consumistici e spiegando ai nostri ragazzi la comunione che ci lega ai nostri defunti e a tutti i santi. Non trascurando una visita e una preghiera al cimitero.”